
Metenolone
Metenolone, o metenolone, è uno steroide androgeno e anabolico (AAS) che viene utilizzato sotto forma di esteri come il metenolone acetato (marchio Primobolan, Nibal) e metenolone enantate (marchio Deposito di primobolan, Iniezione Nibal). [1] [2] [3] [4] [5] Gli esteri metenolone sono usati principalmente nel trattamento dell’anemia a causa dell’insufficienza del midollo osseo. [6] Il metenolone acetato viene preso in bocca, mentre il metenolone enantato è somministrato per iniezione nel muscolo. [5]
(5S,8R,9S,10S,13S,14S,17S) -17-idrossi-1,10,13-trimetil-4,5,6,7,8,9,11,12,14,15,16,17-dodecaidrociciclopenta [un] Phenanthren-3-One
Cabergolinaacquistare e un negozio di farmacologia sportiva in Italia. Oltre 500 preparazioni anabolizzanti sportive popolari
Gli effetti collaterali degli esteri del metenolone includono i sintomi della mascolinizzazione come l’acne, l’aumento della crescita dei capelli, i cambiamenti vocali e l’aumento del desiderio sessuale. [5] Gli esteri metenolone sono androgeni sintetici e steroidi anabolizzanti e quindi sono agonisti del recettore degli androgeni (AR), l’obiettivo biologico di androgeni come il testosterone e il diidrotestosterone (DHT). [5] [7] hanno effetti anabolici moderati e effetti androgeni deboli, nonché nessun effetto estrogenico o rischio di danno epatico. [5] [7] Gli esteri metenolone sono esteri androgeni e profarmaci di metenolone nel corpo. [5]
Gli esteri di metenolone furono introdotti per uso medico nei primi anni ’60. [5] Oltre al loro uso medico, gli esteri metenolone vengono utilizzati per migliorare il fisico e le prestazioni. [5] I farmaci sono sostanze controllate in molti paesi e quindi l’uso non medico è generalmente illecito. [5] Sono stati principalmente interrotti per uso medico e hanno una disponibilità limitata. [4] [5]
Contenuti
- 1 usi medici
- 2 effetti collaterali
- 3 Farmacologia
- 3.1 farmacodinamica
- 3.2 farmacocinetica
- 5.1 nomi generici
- 5.2 doping nello sport
Il metenolone, come i suoi esteri, è usato quasi esclusivamente nel trattamento dell’anemia a causa dell’insufficienza del midollo osseo. [6] È stato anche usato per trattare le sindromi per lo spreco a causa di importanti interventi chirurgici, infezione, terapia corticosteroide a lungo termine, malnutrizione o altre cause. [5] È stato anche usato per trattare l’osteoporosi e la sarcopenia, per inibire la perdita naturale della massa muscolare con l’invecchiamento e per promuovere l’aumento di peso nei neonati prematuri e nei bambini sottopeso. [5]
Gli effetti collaterali del metenolone e dei suoi esteri includono la virilizzazione tra gli altri. [5]
Farmacodinamica Modifica
A causa del suo doppio legame tra le posizioni C1 e C2, il metenolone è resistente al metabolismo mediante 3α-idrossisteroide deidrogenasi (3α-HSD). [5] in quanto tale, a differenza del DHT e dei derivati DHT strettamente correlati mestanolone (17α-metil-DHT) e meserolone (1α-metil-DHT), il metenolone ha un notevole effetti anabolici anabolici. [5]
Farmacocinetica Modifica
Il metenolone ha un’affinità molto bassa per la globulina che lega l’ormone sessuale sierico umano (SHBG), circa il 16% di quello del testosterone e il 3% di quello di DHT. [8]
Metenolone, noto anche come 1-metil-4,5α-diidro-Δ 1-testosterone (1-metil-Δ 1 -dht) o come 1-metil-5α-Androst-1-en-17β-Ol-3-one , è uno steroide androstano sintetico e derivato del diidrotestosterone (DHT). [1] [2] [5] Un AAS strettamente correlato è il mesterolone (1α-metil-DHT). [1] [2] [5]
Nomi generici Modifica
Metenolone è il nome generico della droga e della sua locanda, mentre metenolone è il suo divieto . [1] [2] [3] [4] è stato anche indicato come methylandrostenolone. [2] [4] Questo sinonimo non dovrebbe essere confuso con Methandrostenolone, che è un altro nome per un AA diverso noto come Metandienone. [9]
Doping in Sports Edit
Il metenolone e i suoi esteri sono vietati dall’uso nello sport governato dall’agenzia mondiale antidoping. [10] L’NBA e NBPA hanno anche vietato l’uso del metenolone e dei suoi esteri nell’ambito del programma anti-farmaco. Ci sono casi noti di doping negli sport con esteri metenolone da parte di atleti professionisti.
- ^ unbcd J. Elks (14 novembre 2014). Il dizionario dei farmaci: dati chimici: dati chimici, strutture e bibliografie. Springer. pp. 784–. ISBN978-1-4757-2085-3 .
- ^ unbcde
- Index Nominum 2000: International Drug Directory. Taylor e Francis. 2000. pp. 659–660. ISBN978-3-88763-075-1 .
- ^ unb
- io.K. Morton; Judith m. Hall (6 dicembre 2012). Dizionario conciso di agenti farmacologici: proprietà e sinonimi. Springer Science & Business Media. pp. 178–. ISBN978-94-011-4439-1 .
- ^ unbcd
- “Elenco di androgeni e steroidi anabolizzanti”.
- ^ unbcdefghiojKlmnopq
- William Llewellyn (2011). Anabolici. Molecular Nutrition LLC. pp. 625–, 633–. ISBN978-0-9828280-1-4 .
- ^ unb
- J. Larry Jameson; Leslie J. De Groot (25 febbraio 2015). Endocrinologia: e-book per adulti e pediatrici. Elsevier Health Sciences. pp. 2388–. ISBN978-0-323-32195-2 .
- ^ unb
- Kicman a (2008). “Farmacologia degli steroidi anabolizzanti”. Br. J. Pharmacol. 154 (3): 502–21. doi: 10.1038/BJP.2008.165. PMC2439524 . PMID18500378.
- ^
- Saartok T, Dahlberg E, Gustafsson JA (1984). “Affinità di legame relativa degli steroidi anabolici-androgeni: confronto del legame con i recettori degli androgeni nel muscolo scheletrico e nella prostata, nonché alla globulina legante gli ormoni sessuali”. Endocrinologia. 114 (6): 2100–6. doi: 10.1210/endo-114-6-2100. PMID6539197.
- ^
- Index Nominum 2000: International Drug Directory. Taylor e Francis. 2000. p. 660. ISBN978-3-88763-075-1 .
- ^
- “Il codice antidoping mondiale: l’elenco proibito del 2012” (PDF) . Agenzia mondiale antidoping. Archiviato dall’originale (PDF) il 2012-05-13 . Estratto 2012-05-10 .